Bologna Antenne-Tecnici DIGITALE TERRESTRE E SATELLITE -Nuovi impianti e aggiornamenti. Antennisti specializzati.

Sito aggiornato: 06 nov 2016

Vai ai contenuti

Impianti TV antenne centralizzate

Impianti Terrestri
Tutti sanno cosa sia un’antenna televisiva e dove si trova, ma in pochi si ricordano di lei e della centralina che funziona 24 ore su 24 tutto l’anno.
Nonostante le intemperie, il sistema ricevente ha una lunga durata, decine di anni, forse è anche per questo che spesso ci si dimentica della sua esistenza.
Con l’evoluzione tecnologica delle comunicazioni, le cose sono molto cambiate; vi sono più canali ricevibili da direzioni diverse e il recente passaggio al digitale terrestre.
Le esigenze sono notevolmente cambiate, si vuole vedere meglio e più in grande.
I televisori a schermo piatto richiedono un segnale molto buono, altrimenti la loro resa è pessima.
Inoltre vi è un nuovo decreto, che per il diritto all’informazione, indica ai tecnici di inserire tutti i canali primari ricevibili in zona. Sono considerati primari tutti i canali di buona qualità di ricezione.

Le antenne vanno progettate in funzione della zona e della qualità dei segnali presenti sul posto.
Il sistema ricevente è composto da tre importanti blocchi collegati tra loro a catena: l’antenna esterna che si occupa di captare i segnali, la centrale che gestisce i segnali e la distribuzione che porta i segnali ai televisori tramite i cavi, partitori e prese.
Chiaramente, essendo una catena, è sufficiente che uno di questi blocchi sia in difficoltà, per determinare un’interruzione totale o parziale della ricezione.
Gli impianti per ricevere la televisione via terra sono di tipo canalizzati a moduli detti anche modulari, a larga banda e di tipo misto.
Sistema modulare canalizzato
Il sistema canalizzato modulare è il migliore in assoluto per garantire una buona qualità.
L’antenna permette la ricezione di tutti i canali della zona e la centralina, composta da diversi moduli, uno per canale, permette la regolazione indipendente canale per canale.
La taratura, eseguita con pazienza e precisione, tramite una strumentazione professionale, permette il bilanciamento dei livelli dei segnali, evitando così le interferenze fra loro.
Nel caso dei canali analogici, le interferenze peggiorano la qualità delle immagini sovrapponendo righe e sdoppiamenti, mentre quando siamo in ambito digitale, le interferenze possono azzerare l’immagine. Infatti il digitale non ha vie di mezzo, o è perfetto o è buio.

Sistema a larga banda
Nel sistema a larga banda, da non confondere con la “Banda Larga” internet, vi è l’antenna ricevente che rispetto il canalizzato è più ridotta nel numero degli elementi riceventi e utilizza una centrale molto più semplice.
Non vi è la possibilità di selezionare e regolare i singoli canali, per cui bisogna accontentarsi di un compromesso. In questo caso il prezzo dell’impianto è molto inferiore del canalizzato e si utilizza solo per impianti di piccole dimensioni.

Sistema misto.
La soluzione con il sistema misto è adottata in alcune zone dove i segnali sono quasi tutti bilanciati e provengono da un paio di direzioni, si aggiungono alcuni moduli solo per i canali critici.
Il prezzo si trova normalmente fra quello del larga banda e i modulare.
Anche in questo caso non è consigliabile per gli impianti di grandi dimensioni.

Impianti satellite....

Antenna multi ripetitore

Centrale modulare a filtri attivi

Aggiornamento con centrale digitale terrestre

Antenna centralizzata per Bologna centro


Torna ai contenuti | Torna al menu